“Cantonieri di comunità” per cinque comuni della valle Arroscia. E' il progetto presentato questa mattina a Borghetto d'Arroscia, capofila dei piccoli comuni che aderiscono a Pays Resilients PITER PAYS-SAGES, finanziato con fondi FESR dal P.O. INTERREG ITALIA-FRANCIA ALCOTRA 2014-2020).
La sfida raccolta è quella di aumentare la resilienza nei territori della Riviera italo-francese e del Basso Piemonte (in particolare: Provincia di Imperia capofila del progetto, Provincia di Cuneo, Chambre de Commerce d'Industrie de Nice et Cote d'Azur; Chambre de Metiers et de l'Artisanat Region Paca section des Alpes Maritimes communautè d'agglomeration de la Riviera Francoise), attraverso l'individuazione e l'applicazione di un modello di gestione di mitigazione del rischio, collaborazione tra enti pubblici e privati (quali ad esempio associazioni, volontari, cooperative, aziende, cittadinanza).
Il fine è quello di sensibilizzare e coinvolgere attivamente la popolazione, le aziende e gli stakeholder sull'importanza dell'agire per garantire la cura del territorio e la salvaguardia del paesaggio al fine di ridurne i rischi e aumentare la salvaguardia del territorio e la sicurezza della comunità che abita e/o visita transfrontaliero.
Soggetti attuatori del progetto sono i comuni di: Borghetto d'Arroscia, Aquila d'Arroscia, Ranzo, Vessalico e Cesio. Strumento innovativo perché basato sulla territorio.
Sotto, le video interviste realizzate alla presentazione del progetto.
In Breve
martedì 30 maggio
lunedì 29 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Attualità
Cronaca